Corsi PodCast e Pinnacle Studio
Sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti sulla creazione di Podcast e sull'utilizzo del software Pinnacle Studio, organizzati nell’ambito del DM 66/23 e aperti a tutto il personale scolastico.
Entrambi i corsi si svolgeranno in presenza presso la sede ISI 1.
Le iscrizioni possono essere effettuate sulla piattaforma Scuola Futura
Creare Contenuti Multimediali con Pinnacle Studio ID SCUOLA FUTURA 368215 |
15/05/2025 14:30-16:30 22/05/2025 14:30-16:30 29/05/2025 14:30-17:30 05/06/2025 14:30-17:30 |
TERMINE ISCRIZIONI 13/05/2025 |
Realizzazione di PodCast ID SCUOLA FUTURA 368218 |
15/05/2025 16:30-19:30 22/05/2025 16:30-19:30 29/05/2025 17:30-19:30 05/06/2025 17:30-19:30 |
TERMINE ISCRIZIONI 13/05/2025 |

Si parlerà di come e dove ascoltare un podcast, come ricercarne uno per usufruirne in classe e come poterlo utilizzare come materiale didattico a casa.
Successivamente, verrà analizzata l’attrezzatura necessaria per la registrazione, come microfoni e accessori, adattandosi agli strumenti disponibili nella scuola. Si introdurrà Audacity, il programma principale per la registrazione e l’editing, spiegandone l’interfaccia e le funzioni di base.
Si passerà alla fase pratica con la registrazione dell’audio, mostrando come gestire le tracce, regolare i livelli e migliorare la qualità della voce. Seguirà l’editing, dove si imparerà a tagliare e pulire l’audio, applicare effetti come la riduzione del rumore e l’equalizzazione, e mixare più tracce per creare un risultato professionale.
Verranno poi introdotti la musica e gli effetti sonori, con un focus sulle librerie gratuite e sull’utilizzo di suoni per migliorare la resa del podcast. Si esploreranno anche strumenti di intelligenza artificiale per generare musica di sottofondo in modo automatico.
Infine, si vedrà come esportare il podcast nel formato corretto e pubblicarlo su piattaforme come Spotify e Anchor, con suggerimenti su come rendere il contenuto più accattivante e raggiungere un pubblico più ampio.

Verranno spiegati i concetti base della narrazione visiva: come organizzare una clip, scegliere l’inquadratura giusta, tagliare e ricomporre sequenze, aggiungere titoli e testi.
Ampio spazio sarà dato alla pratica: come importare video, immagini e audio nel progetto e come montarli insieme con transizioni ed effetti. Si imparerà a gestire i livelli audio, migliorare la qualità sonora e sincronizzare il tutto con la componente visiva.
Il corso tratterà anche l’uso degli effetti visivi (come lo slow motion o la sovrapposizione d’immagini), l’aggiunta di colonna sonora e l’utilizzo di materiali liberi da copyright.
In conclusione, verrà mostrato come esportare il video in vari formati e come pubblicarlo online (YouTube, Google Drive, siti scolastici), curando anche miniatura, descrizione e privacy.
Esperto: Luca Occhicone luca.occhicone@gmail.com
Tutor: Umberto Occhicone u.occhicone@gmail.com